DIRIGENTE SCOLASTICO: Dott. Carlo Orrù
D.S.G.A. (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi): Sig.ra Maria Assunta Fiori
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE: Inss. Daniela Demurtas e Loredana Gallus
Organi Collegiali
Composizione e funzioni
C o l l e g i o d e i d o c e n t i
Il Collegio, presieduto dal Dirigente, è composto dagli insegnanti in servizio nell’Istituto. Ad esso
spetta:
• programmare l’azione didattica;
• elaborare e approvare il POF;
• promuovere l’aggiornamento dei docenti;
• definire i profili didattici dei progetti ai quali l’istituzione scolastica intende aderire;
• provvedere all’adozione dei libri di testo (sentiti i Consigli di Classe);
• formulare proposte al Dirigente scolastico sul piano delle attività
• formulare proposte al Dirigente scolastico sull’ utilizzo dei docenti;
• valutare i risultati conseguiti dall’Istituto Comprensivo;
• identificare le Funzioni Strumentali;
• approvare criteri di valutazione degli apprendimenti;
• approvare i criteri generali per l’assegnazione dei docenti.
C o n s i g l i o d ’ I s t i t u t o
Il Consiglio, costituito dai rappresentanti di tutte le componenti della scuola è presieduto da uno
dei suoi membri eletto fra i rappresentanti dei genitori. Ad esso spetta:
• adottare un regolamento interno dell’Istituto;
• definire gli indirizzi generali per le attività della scuola;
• adottare il POF;
• determinare i criteri per l’utilizzazione delle risorse finanziarie;
• deliberare il bilancio preventivo e il conto consuntivo;
• indicare i criteri generali per:
• la formazione delle classi
• l’orario delle lezioni e di servizio del personale A.T.A.
C o n s i g l i o d i C l a s s e
I Consigli di classe sono costituiti dai docenti di ogni singola classe e da quattro rappresentanti
dei genitori. Hanno il compito di formulare al Collegio proposte sull’azione educativa e didattica,
oltre quello di approvare le adozioni dei libri di testo, le gite scolastiche e le varie attività
extracurricolari. Il coordinamento didattico e la valutazione degli allievi spetta alla sola
componente docenti.
C o n s i g l i o d i I n t e r c l a s s e
I Consigli di Interclasse sono costituiti dai rappresentanti dei genitori di ogni singola classe e dai
docenti del Plesso. Vengono esposte le proposte sull’azione educativa-didattica, le adozioni dei
libri di testo e le varie attività extracurricolari.
C o n s i g l i o d ’ I n t e r s e z i o n e
I Consigli di Intersezione sono costituiti dai rappresentanti dei genitori di ogni singola classe e
dai docenti del Plesso. Vengono esposte le proposte sull’azione educativa-didattica e le varie
attività extracurricolari.
A s s e m b l e a d e i g e n i t o r i ( d i c l a s s e e d i I s t i t u t o )
L’assemblea di classe può essere convocata su richiesta dei genitori ed autorizzata dal
Dirigente.
R a p p r e s e n t a n z e s i n d a c a l i u n i t a r i e ( R . S . U . )
Le R.S.U. costituite da docenti e personale A.T.A., sono elette ogni tre anni dal
personale scolastico e hanno il compito di:
• garantire l’esercizio dei diritti individuali e collettivi del personale;
• indire assemblee sindacali di scuola;
• condurre le trattative con il Dirigente scolastico per la stipula del Contratto
Collettivo Decentrato Integrativo di Lavoro.