Ministero della pubblica amministrazione

logo

PROJECT   “Incontriamo l’Europa”

Il nostro Istituto nel 2014 ha presentato la candidatura al Progetto KA1 – Mobilità per l’apprendimento conseguendo un punteggio di 96/100.

Tenuto conto che le candidature erano più di 1700 e che soltanto 105 scuole sono state individuate meritevoli del finanziamento la soddisfazione è grande.

Il Progetto ha ottenuto un finanziamento di € 47.368,00

Formazione e insegnamento per lo staff

La Mobilità del personale ha permesso, ad un gruppo di docenti dei tre ordini di scuola di questo Istituto, di svolgere un’esperienza formativa all’estero orientata al miglioramento delle conoscenze e delle competenze.

Obiettivo dell’azione è, infatti, quello di favorire e promuovere l’aggiornamento e l’acquisizione di competenze individuali, conoscenze pratiche e abilità pedagogiche in uno dei Paesi aderenti al Programma.

La mobilità del personale di Erasmus+, infine, è indirizzata a promuovere, la modernizzazione e l’internazionalizzazione degli organismi in cui i partecipanti operano.

Attività svolte

Corsi strutturati o eventi di formazione

  • Partecipazione a  corsi di formazione linguistica a:

1.      Dublino in Irlanda presso Alpha College -  n. 5 mobilità

2.      Londra in Gran Bretagna presso  Central School of English   - n. 2 mobilità

3.      Manchester in Gran Bretagna presso Berlitz Manchester - n. 3

4.       Oxford in Gran Bretagna presso  - n. 4 mobilità

  • Corso di formazione CLIL  a:

1.      Dublino in Irlanda presso Alpha College – n. 1 mobilità

·         Corso CLIL e ICT a:

      2. Malta presso  ETI -  n. 1 mobilità

·         Attività di Job Shadowing:

Implementazione di un progetto eTwinning intitolato “ Mediterranean summer is coming” tra la scuola ospitante lo Job Shadowing  - CEIP San Miguel di Armilla – Granada - (Spagna) - per favorire lo sviluppo di relazioni fra le due scuole e abituare gli alunni a cooperare attivamente lavorando a progetti europei attraverso lo scambio di  informazioni, mettendo in evidenza le differenze e le similarità fra le diverse culture e realtà scolastiche, attraverso l’uso delle lingue straniere e delle TIC .Il progetto prevede anche la condivisione di attività di tipo CLIL.– n. 1 mobilità

  • a_1
  • dub_1
  • dub_2
  • dub_3
  • dub_4
  • dub_5
  • dub_6
  • dub_7
  • lon_1
  • lon_2
  • lon_3
  • lon_4
  • lon_5
  • lon_6
  • mal_1
  • mal_2
  • mal_3
  • mal_4
  • man_1
  • man_2
  • man_3
  • man_4
  • man_5
  • man_6
  • man_7
  • oxf_1
  • oxf_2
  • oxf_3
  • oxf_4
  • oxf_5
  • oxf_6
  • oxf_7
  • oxf_8
  • spa_1
  • spa_2
  • spa_3
  • spa_4
  • spa_5
  • spa_6
  • spa_7
  • spa_8

In primo piano